FAQ

La nostra esperienza è al servizio di chi progetta. In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni su superfici, applicazioni, tecnologie e servizi. Per richieste specifiche, il nostro team è pronto ad affiancarti.

Di che materiale sono composte le ceramiche Fiandre?
Le superfici Fiandre sono in gres porcellanato, un materiale compatto e resistente composto da argille, sabbie quarzifere, sostanze vetrose e minerali naturali. Realizzate con sole materie prime naturali, impastate con acqua e cotte ad alta temperatura, offrono una bellezza autenticamente naturale.
Che cos'è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato, nelle sue diverse finiture, è una miscela di sostanze inorganiche non metalliche, lavorata con tecnologie avanzate per ottenere un materiale completamente vetrificato dalle elevate prestazioni tecniche. Offre resistenza all'usura nel tempo e ottime proprietà antiscivolo, rendendolo ideale per applicazioni ad alto traffico. La cottura ad alte temperature ne aumenta densità, resistenza a graffi e fissurazioni.
La ceramica è rispettosa dell'ambiente?
Grazie all’organizzazione del Gruppo di cui Fiandre è parte e ai controlli periodici dei processi produttivi, disponiamo di importanti certificazioni di prodotto e di sistema, a garanzia della qualità, del rispetto ambientale e della conformità agli standard dell’architettura sostenibile. Scopri le nostre certificazioni (link: https://dev.granitifiandre.it/certificazioni)
Che cosa sono i marmi e le pietre ceramiche di Fiandre?
Le superfici Fiandre non sono semplici imitazioni dei materiali di cava, ma una reinterpretazione evoluta di elementi da sempre protagonisti dell’architettura. Un avanzato processo industriale riproduce l’eleganza senza tempo di marmi e pietre, arricchendola con prestazioni tecniche superiori in termini di resistenza e durabilità. Questa tecnologia consente di ottenere materiali ecocompatibili che uniscono tradizione e innovazione, ampliando le possibilità progettuali. I marmi e le pietre high-tech Fiandre offrono: 1) La possibilità di accedere a materiali pregiati, durevoli e funzionali. 2) Un’alternativa sostenibile ai materiali naturali di cava.
I marmi e le pietre Fiandre sono lavorabili come le pietre di cava?
I marmi e le pietre tecnologici di Fiandre sono realizzati con materie prime naturali, selezionate con cura per creare superfici uniche, talvolta anche non più reperibili nel corrispettivo in Natura. Grazie alle più recenti tecnologie produttive come Full-Body e Maximum, questi materiali si prestano a lavorazioni come taglio e assemblaggio per la realizzazione di arredi, pezzi speciali, dettagli architettonici e manufatti.
Quali vantaggi offrono i materiali ceramici di Fiandre?
A differenza dei materiali di cava, le superfici innovative Fiandre garantiscono una resa estetica e qualitativa costante nonchè prestazioni tecniche superiori. Mentre le pietre naturali presentano variazioni cromatiche e imperfezioni strutturali dovute ai processi geologici, il controllo elettronico del ciclo produttivo Fiandre assicura uniformità strutturale. Al contempo, soluzioni tecnologiche avanzate consentono di generare variazioni cromatiche casuali, evitando la ripetitività: ogni lastra è un pezzo unico. Le eccellenti caratteristiche tecniche rendono i materiali Fiandre adatti a qualsiasi applicazione - interna ed esterna, orizzontale o verticale - mantenendo inalterate estetica e prestazioni nel tempo.
Le ceramiche Fiandre contengono solventi o colle?
Le superfici ceramiche Fiandre sono prive di colle e solventi poiché frutto di un processo produttivo brevettato che assicura l’impiego esclusivo di materie prime naturali.
I materiali Fiandre possono essere usati in caso di riscaldamento a pavimento?
I materiali ceramici Fiandre sono compatibili con il riscaldamento a pavimento, grazie alla loro resistenza alle alte temperature e alla stabilità delle prestazioni nel tempo.
Posso usare i materiali Fiandre per ambienti esterni?
Grazie alle loro elevate caratteristiche tecniche, come la resistenza agli agenti atmosferici quali gelo e pioggia, i materiali Fiandre sono ideali per l’utilizzo in ambienti esterni, come pavimenti, rivestimenti e pareti ventilate. A seconda del tipo di applicazione desiderata per l’esterno, sono disponibili superfici, finiture e spessori idonei a garantire prestazioni ottimali. Inoltre, mantengono nel tempo inalterate le loro qualità di brillantezza e facilità di pulizia. I materiali Fiandre non hanno limiti d’uso grazie alla loro durezza, inassorbenza e resistenza al fuoco, al gelo e agli agenti chimici.
Le ceramiche subiscono deterioramento nel tempo?
La durata della ceramica, superiore a quella della maggior parte dei materiali alternativi, dipende dalla corretta scelta del prodotto, dall’esperienza del produttore, dalla cura nell’installazione e dalla manutenzione regolare.
Quali sono i principali vantaggi del gres porcellanato?
L’ampia gamma di finiture e colori, perfettamente rispondenti alle aspettative estetiche, si unisce alle prestazioni tecniche di un materiale dalla struttura compatta e stabile, resistente al gelo, alle macchie, agli agenti chimici, all’abrasione, ai carichi e al fuoco.
Fiandre mette a disposizione anche il servizio di progettazione?
Fiandre offre un servizio di progettazione dedicato, sviluppando schemi di posa personalizzati e computi metrici in base alle specifiche esigenze. Disponiamo di un team di esperti pronti a illustrare le caratteristiche tecnico-funzionali dei materiali Fiandre e a supportare la rapida risoluzione delle problematiche progettuali.
Le ceramiche Fiandre da pavimento si possono utilizzare anche come rivestimento?
Si, adottando gli opportuni metodi e accorgimenti durante la posa.
Cosa si intende per tono e calibro?
La ceramica è un materiale di origine naturale, la cui eccezionale resistenza deriva dalla cottura a altissime temperature. Questo processo può generare lievi variazioni di colore e dimensioni tra diversi lotti di produzione. Per garantire omogeneità estetica, le ceramiche vengono quindi selezionate e raggruppate per tono e calibro, informazioni chiaramente indicate sulle etichette di tutti gli imballi Fiandre.
Rispetto agli altri materiali da rivestimento orizzontale e verticale, la ceramica è più o meno costosa?
I prezzi della ceramica sono competitivi, soprattutto se si considera il costo totale, comprensivo di materiali, installazione, manutenzione e eventuali riparazioni o sostituzioni. In questo quadro, la ceramica si conferma la soluzione più conveniente per pavimentazioni e rivestimenti di pareti e facciate esterne in quanto estremamente durevole.
Come calcolare il quantitativo di ceramica da ordinare?
Dopo aver misurato le superfici da rivestire, si consiglia di aumentare il fabbisogno del 10-15% per compensare gli scarti di posa e garantire una scorta per eventuali riparazioni future.
Dove si possono visionare e acquistare le superfici ceramiche Fiandre?
Presso i nostri rivenditori selezionati, in Italia e all'estero. Consulta i rivenditori più vicini a te. (link: https://dev.granitifiandre.it/store-locator)
Come si puliscono le superfici ceramica?
Per la pulizia ordinaria delle superfici ceramiche Fiandre, si raccomanda l’uso di detergenti comuni e acqua pulita, con particolare attenzione per i materiali dalle tinte più chiare. Per superfici estese o soggette a traffico intenso e sporco elevato — come centri commerciali, aeroporti, stazioni e spazi pubblici — è preferibile impiegare macchine lavapavimenti che aspirano liquidi e residui di detergente. 1) Superficie Natural: Grazie alla quasi totale assenza di porosità superficiale, i trattamenti impermeabilizzanti sono sconsigliati e inutili. Per la pulizia ordinaria è sufficiente utilizzare detergenti neutri o alcalini diluiti secondo le indicazioni del produttore. 2) Superfici Slate e Antislip: Le modalità di pulizia sono analoghe a quelle descritte per la superficie Natural, con l’aggiunta di alcuni accorgimenti: Frizionare energicamente, preferibilmente con spazzoloni dotati di setole idonee. Seguire, ove possibile, l’andamento dei rilievi superficiali. Risciacquare abbondantemente con acqua. 3) Superficie Polished: Per la manutenzione quotidiana, si consiglia l’uso di detergenti neutri o alcalini e, se necessario, l’ausilio di panni in microfibra. È importante risciacquare con acqua e asciugare accuratamente per evitare aloni causati da residui di detergente o acqua calcarea.
Pavimenti: consigli ed avvertenze generali
La buona riuscita di un pavimento / rivestimento Fiandre dipende non solo dalle qualità tecniche ed estetiche del materiale, ma dall’insieme degli elementi che costituiscono un vero e proprio sistema di posa, quali lo strato legante, i giunti di dilatazione e il sottofondo. Il risultato finale è garantito da una corretta esecuzione delle operazioni di posa. Si raccomandano le seguenti procedure per la posa: 1) Per valutare l’effetto d’insieme, stendere a terra almeno 3 m² di materiale. 2) Posare il materiale prelevandolo da più scatole per garantire uniformità cromatica. 3) Non immergere il materiale in acqua prima della posa. 4) Nel sistema tradizionale di posa, battere il materiale fino alla completa scomparsa delle cavità e alla fuoriuscita del cemento liquido dalle fughe. 5) Evitare di segnare la superficie superiore dei tagli con matite o pennarelli, soprattutto su superfici levigate. 6) Attendere 48-72 ore prima di sottoporre il pavimento al normale transito.
Dopo la posa è necessario eseguire la pulizia della superficie?
Una pulizia iniziale approfondita è indispensabile subito dopo la posa per eliminare completamente residui cementizi, malte, collanti e prodotti epossidici provenienti dalle fughe. È fondamentale utilizzare prodotti specifici idonei alle diverse superfici, consultando le relative schede tecniche per la scelta dei detergenti più appropriati. Dopo aver selezionato il detergente, si consiglia di strofinare energicamente la superficie e risciacquare abbondantemente con acqua per rimuovere ogni residuo. Grazie al processo produttivo, le superfici Fiandre risultano praticamente impermeabili: la sporcizia non penetra nel materiale, ma resta sulla superficie, facilitandone la rimozione. Una corretta pulizia valorizza le caratteristiche estetiche del pavimento.
Cosa si intende per "tracce di malta cementizia"?
Le tracce di malta cementizia sono residui di stucco che possono rimanere sulla superficie della lastra dopo la posa. È fondamentale rimuoverli correttamente, poiché possono trattenere sporco e aumentare la necessità di manutenzioni successive.
I materiali Fiandre richiedono installazioni particolari?
Le operazioni di posa possono essere eseguite sia con l’impiego di collanti sia mediante malte cementizie. È fondamentale, sia nella scelta del prodotto adesivo che nelle modalità di applicazione, attenersi rigorosamente alle specifiche tecniche fornite dal produttore. Per ambienti soggetti ad alto transito o al passaggio di carichi pesanti, si consiglia di utilizzare adesivi ad alta resistenza o specifici per tali condizioni, al fine di garantire la durabilità e la sicurezza del rivestimento.
Fiandre offre un servizio di posa in opera?
Fiandre disponde di una equipe di tecnici altamente qualificati per la posa in opera di rivestimenti a pavimento utilizzando sempre i materiali di posa migliori, al fine di garantire un risultato funzionale ed estetico che risponda alle aspettative del cliente.
E' possibile levigare i marmi e le pietre Fiandre in opera? Anche a distanza di tempo da posa avvenuta?
Fiandre sconsiglia questa soluzione, poiché le caratteristiche di impermeabilità e resistenza dei materiali rendono difficoltosa la levigatura una volta posati. Inoltre, durante la levigatura possono verificarsi difetti, rotture o imperfezioni delle lastre, che comporterebbero costi elevati per eventuali sostituzioni.
I materiali Fiandre levigati richiedono trattamenti dopo la posa?
Fiandre non ritiene necessario alcun trattamento post-posa, grazie all’inassorbenza del materiale, all’elevata resistenza alle macchie e alla facilità di pulizia.
Ho acquistato materiali Fiandre e ho riscontrato variazioni cromatiche tra i diversi pezzi.
Le variazioni cromatiche delle lastre rappresentano una caratteristica qualitativa distintiva, che l’abilità del posatore può valorizzare, creando così soluzioni uniche e irripetibili. Le materie prime e le tecnologie adottate da Fiandre sono di origine naturale e mirano a riprodurre la casualità tipica della natura. Per la posa, si consiglia di affidarsi a personale specializzato e qualificato, in grado di esaltare al meglio le caratteristiche cromatiche del materiale.
La ceramica necessita di particolare manutenzione?
L’assenza di microporosità e l’elevata resistenza allo sporco della ceramica smaltata riducono al minimo le operazioni di manutenzione necessarie per preservarne l’estetica. Un pavimento di qualità, posato correttamente e pulito regolarmente con acqua, mantiene nel tempo l’aspetto e le prestazioni originarie.