Funzionalità, bellezza, tecnologia: sono gli elementi essenziali che descrivono il design italiano, così come è conosciuto in tutto il mondo. La Casa del Design italiano, a Tokyo, è la prima esposizione di design industriale presso unAmbasciata allestero: uno spazio espositivo permanente che ospita attività artistico-culturali allinterno dei locali consolari.
Leader nella realizzazione di superfici in gres porcellanato e alleato per progetti di architettura di alto profilo, Fiandre Architectural Surfaces è stato invitato a far parte della mostra permanente – accanto a ventuno brand deccellenza tra cui Cassina, Pirelli, Kartell, Poltrona Frau, Lamborghini, Artemide – che si sviluppa su 150 mq e occupa i locali della Cancelleria, ristrutturati nel 2005 dallarchitetto Gae Aulenti.
Liniziativa, voluta dallAmbasciatore Gianluigi Benedetti e curata dagli architetti Matteo Belfiore e Valentina Cannava, è stata realizzata in collaborazione con lAssociazione del Disegno Industriale (ADI) e con il prezioso contributo di numerose aziende italiane.
Per questa occasione Fiandre ha realizzato dei sistemi espositivi, su disegno dallarchitetto Belfiore, utilizzando il materiale Uni Ice Active nel formato 300×150 cm. Si tratta di una superficie ceramica luminosa e versatile che si presta sia a progetti tradizionali che contemporanei, arricchita dalle proprietà antibatteriche e antivirali, antinquinamento, anti-odore e autopulenti di Active Surfaces® che caratterizza materiali eco-sostenibili realizzati in stabilimenti a emissioni zero e completamente riciclabili. La stampa del logo, collocato nellatrio dellambasciata, è stata inoltre realizzata con linnovativa tecnologia DYS – Design your slabs che permette di realizzare qualsiasi immagine o illustrazione su superfici ceramiche Fiandre.
La scelta degli oggetti selezionati per la mostra è stata dettata dalla volontà di rappresentare un secolo di design italiano, dai pezzi storici firmati dai grandi maestri a quelli più recenti. Alcuni oggetti esposti, o i loro designer, sono stati insigniti del prestigioso premio Compasso dOro, con il quale lADI premia i prodotti e i progettisti da settant’anni (prima edizione nel 1954).