Per ledizione 2025 di auau, la piattaforma culturale ideata dallo studio di architettura BLAURAUM di Amburgo per stimolare il dibattito architettonico attraverso mostre, discussioni e letture, il tema scelto è Patina. Ispirato alla lunga storia del consumismo e alluso delle risorse nel nostro sistema economico, il tema invita a riflettere sul valore del tempo e sullaccettazione del naturale processo di invecchiamento, in contrasto con la tendenza a rifiutarlo. “Patina” propone una riflessione sulla valorizzazione degli oggetti che, invecchiando, acquisiscono un fascino unico, promuovendo il riuso, la ristrutturazione e il recupero rispetto alla demolizione e alla ricostruzione. L’invecchiamento degli oggetti e dei materiali trova un parallelo con il processo di invecchiamento umano: può l’architettura trarre ispirazione da questa nuova visione della patina?
Fiandre è partner promotore della rassegna artistica Patina, la cui prima esposizione si intitola “Aging Together Architectural Approaches for the Elderly”, in programma dal 27 febbraio al 27 marzo 2025. Liniziativa approfondisce le soluzioni architettoniche innovative pensate per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana.
La mostra esplora strategie progettuali innovative per favorire ambienti abitativi inclusivi, stimolando linterazione sociale, il supporto reciproco e la condivisione di spazi comuni. I progetti esposti includono modelli di co-housing intergenerazionale, cooperative di assistenza per anziani e residenze condivise, garantendo ambienti privi di barriere architettoniche e dotati di spazi comuni come giardini, cucine e aree ricreative.
Fiandre, insieme ai partner Dallmer, Laufen e Prolicht, supporta questa iniziativa con lobiettivo di promuovere soluzioni architettoniche innovative e sostenibili per rispondere alle esigenze di una società in continuo cambiamento. Questa collaborazione riflette limpegno di Fiandre nella ricerca di materiali avanzati e soluzioni progettuali mirate a migliorare la qualità della vita e limpatto ambientale degli spazi costruiti. Partecipare a “Aging Together” conferma la volontà di contribuire a un’architettura responsabile, inclusiva e capace di generare valore per la comunità.
“Aging Together” offre una riflessione sul ruolo dellarchitettura nel garantire una vita dignitosa, indipendente e connessa anche in età avanzata, presentando alternative ai modelli tradizionali di assistenza per anziani.
La rassegna proseguirà con altre esposizioni durante lanno:
- Groupwork (5 giugno – 3 luglio)
- Bruther (4 settembre – 30 settembre)
- Natural Building Lab + ZRS (6 novembre – 4 dicembre)