Le lastre ceramiche delle collezioni Graniti Maximum, Pietre Maximum e Datauni Maximum di Fiandre sono state scelte dallartista torinese Alessandro Sciaraffa (1976) per dare vita allinstallazione sonora Le ombre del mare, allestita nellambito della collettiva curata da Danilo Eccher, e intitolata EMOTION. Larte contemporanea racconta le emozioni, in programma a Roma fino al 7 gennaio 2025 presso la scenografica cornice del Chiostro del Bramante. Le ombre del mare è uninstallazione immersiva e interattiva dove grandi lastre ceramiche sospese di Fiandre riproducono il suono del mare attraverso una cassa armonica: grazie a uninfiorescenza di sensori, soltanto muovendosi, il visitatore scopre come la sua ombra riesce a generare il suono delle maree e dello scroscio ondoso, fino a percepire il mare che ha dentro.
Il mio rapporto con Fiandre nasce da lontano, dal Kazakistan, dove presentavo una personale, racconta lartista torinese sono rimasto stupito dalla qualità dei materiali, dalle loro potenzialità e dallattenzione che Iris Ceramica Group pone al tema della sostenibilità ambientale e ho pensato che mi sarebbe piaciuto lavorare con queste lastre rendendole forma espressiva. Per realizzare linstallazione lartista ha scelto tre grandi lastre ultrasottili alte rispettivamente 2m x 1m, con 6 mm di spessore: la prima è della collezione Graniti Maximum, le cui peculiarità derivano dalla combinazione di grani e cristalli, nella texture Alaska White Maximum; la seconda è della collezione Pietre Maximum, nel tono Jatoba Brown Maximum, con la finitura lappata che rende la superficie liscia e morbida; infine la terza lastra è della collezione Datauni Maximum, nella texture Uni Ice Maximum, un bianco puro e avvolgente impreziosito dalla finitura semilucidata.
Ogni materiale ha la sua risposta sonora e la sua puntualità, spiega lartista, è la prima volta che riproduco Le ombre del mare su lastre in gres porcellanato di Fiandre e sono rimasto affascinato dallalta qualità e dalle prestazioni deccellenza che offrono: dalla versatilità alla leggerezza, dalla luminosità della texture fino alla possibilità di trasformarsi in un materiale eco-attivo. Come Alessandro Sciaraffa sviluppa la sua ricerca a partire dallesplorazione di spazi che riflettono la nostra essenza, così lexpertise di Fiandre, in coerenza con il nuovo statement for unique expressions, si mostra nella capacità di definire la soluzione ceramica, anche customizzata, dando forma a spazi e installazioni che riflettano la vera essenza di ognuno, progettista o artista che sia, con un approccio innovativo sempre più sostenibile.